Il progetto dal titolo "Storia e diritti civili nella letteratura per ragazzi" è un percorso di approfondimento rivolto ai ragazzi della scuola secondaria di primo grado per favorire la nascita di momenti di aggregazione e socializzazione letteraria e culturale che ne accrescano il benessere personale e sociale e per aumentare le occasioni di apprendimento legate all’accesso al mondo dei libri e della carta stampata.
Questo percorso parte dalla lettura di due romanzi di generi e ambientazioni storiche differenti, ma entrambi centrati sulla necessità di trasmettere alle giovani generazioni il rispetto dei diritti civili, della libertà e della democrazia:
Le due autrici, di diversa cultura e formazione, sono accomunate da un profondo legame con la loro terra, il loro paese e la loro storia nazionale. Entrambe, per l’elaborazione dei loro romanzi, sono partite da fatti storici realmente accaduti e li hanno ripensati per trasmettere un messaggio di speranza e miglioramento.
Attraverso la lettura dei due romanzi, e una serie di incontri con le scrittrici, la traduttrice Ilaria Piperno e l'illustratore Fabio Visintin, gli studenti sono stati spinti a riflettere sull'importanza del rispetto dei diritti civili nella società contemporanea. Parallelamente, attraverso una serie di incontri con editor e membri della redazione della casa editrice Gallucci, i giovani lettori hanno approfondito le diverse fasi di lavorazione che intervengono nella produzione di un libro. Gli studenti, con i loro docenti, partecipano fattivamente al progetto, unendo anche all’interno del percorso curricolare l’approfondimento dedicato ai periodi storici teatro delle vicende narrate, ma anche la creazione di una loro produzione scritta.
Si vuole, inoltre, promuovere il patrimonio librario non solo in quanto bene prezioso da diffondere come essenziale strumento di formazione e di piacere personale, ma anche quale strumento per il contrasto all’abbondono degli studi e incentivo alla prosecuzione di percorsi di formazione utili a migliorare le condizioni di vita dei giovani, mostrando le potenzialità di uno sbocco professionale in ambito editoriale.
A seguito della lettura e del confronto diretto con le autrici gli studenti delle scuole hanno prodotto un elaborato di approfondimento critico sui temi centrali dei due romanzi letti. È possibile trovare i loro lavori qui
Il progetto è stato realizzato con il sostegno di Regione Lazio POR FSE 2014-2020, Avviso pubblico “Progetto formazione e cultura: valore lettura e produzione letteraria”, Asse 3 – Istruzione e formazione – Priorità di investimento 10.i) Obiettivo specifico 10.1
Per un finanziamento pari a 29.400 euro.
Collegamento alle pagine ufficiali dei fondi europei su www.europa.eu