Ordina qui i libri che non hai trovato in libreria. Consegna a casa, sconto del 5% e spedizione gratuita in Italia!
Librerie
Ricerca avanzata
Loghi fse
Storia e diritti civili
nella letteratura per ragazzi

Descrizione:

Il progetto dal titolo "Storia e diritti civili nella letteratura per ragazzi" è un percorso di approfondimento rivolto ai ragazzi della scuola secondaria di primo grado per favorire la nascita di momenti di aggregazione e socializzazione letteraria e culturale che ne accrescano il benessere personale e sociale e per aumentare le occasioni di apprendimento legate all’accesso al mondo dei libri e della carta stampata.

Questo percorso parte dalla lettura di due romanzi di generi e ambientazioni storiche differenti, ma entrambi centrati sulla necessità di trasmettere alle giovani generazioni il rispetto dei diritti civili, della libertà e della democrazia:

  • L’età dei sogni, di Annelise Heurtier, è ambientato negli anni Cinquanta negli Stati Uniti, e si ispira a una vicenda legata alla lotta contro l’apartheid americano: a seguito della sentenza della Corte Suprema in Arkansas venne stabilito che sei ragazzi neri avrebbero potuto frequentare una scuola di bianchi nella città di Little Rock.
  • Non chiamarmi strega, di Sabina Colloredo, approfondisce il periodo dell’inquisizione e della caccia alle streghe: le donne, che sempre hanno dovuto lottare per ottenere la loro indipendenza, vivono in questo periodo in uno stato di isolamento e di sottomissione al potere detenuto dagli uomini, ma nello stesso tempo i circoli femminili, che vengono accusati di stregoneria, rappresentano la solidarietà e la conoscenza femminile.

Le due autrici, di diversa cultura e formazione, sono accomunate da un profondo legame con la loro terra, il loro paese e la loro storia nazionale. Entrambe, per l’elaborazione dei loro romanzi, sono partite da fatti storici realmente accaduti e li hanno ripensati per trasmettere un messaggio di speranza e miglioramento.

Finalità:

Attraverso la lettura dei due romanzi, e una serie di incontri con le scrittrici, la traduttrice Ilaria Piperno e l'illustratore Fabio Visintin, gli studenti sono stati spinti a riflettere sull'importanza del rispetto dei diritti civili nella società contemporanea. Parallelamente, attraverso una serie di incontri con editor e membri della redazione della casa editrice Gallucci, i giovani lettori hanno approfondito le diverse fasi di lavorazione che intervengono nella produzione di un libro. Gli studenti, con i loro docenti, partecipano fattivamente al progetto, unendo anche all’interno del percorso curricolare l’approfondimento dedicato ai periodi storici teatro delle vicende narrate, ma anche la creazione di una loro produzione scritta.

Si vuole, inoltre, promuovere il patrimonio librario non solo in quanto bene prezioso da diffondere come essenziale strumento di formazione e di piacere personale, ma anche quale strumento per il contrasto all’abbondono degli studi e incentivo alla prosecuzione di percorsi di formazione utili a migliorare le condizioni di vita dei giovani, mostrando le potenzialità di uno sbocco professionale in ambito editoriale.

Risultati:

A seguito della lettura e del confronto diretto con le autrici gli studenti delle scuole hanno prodotto un elaborato di approfondimento critico sui temi centrali dei due romanzi letti. È possibile trovare i loro lavori qui

Sostegno finanziario ricevuto:

Il progetto è stato realizzato con il sostegno di Regione Lazio POR FSE 2014-2020, Avviso pubblico “Progetto formazione e cultura: valore lettura e produzione letteraria”, Asse 3 – Istruzione e formazione – Priorità di investimento 10.i) Obiettivo specifico 10.1

Per un finanziamento pari a 29.400 euro.

Collegamento alle pagine ufficiali dei fondi europei su www.europa.eu

X
INFORMATIVA SULL’UTILIZZO DEI COOKIE

Il sito utilizza cookie e tecnologie similari per garantire il corretto funzionamento delle procedure e migliorare l’esperienza d’uso delle applicazioni online, come specificato nella cookie policy a cui si rimanda.

Questo sito utilizza cookie tecnici, indispensabili per garantire la corretta navigazione e fruizione del sito, cookies analitici per raccogliere informazioni e comprendere l’esperienza di navigazione dell’utente e cookie di profilazione (propri e di terze parti) per inviare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate.

Cliccando su “Accetta tutti i cookie” l’utente acconsente all’installazione di tutti i suddetti cookie, mentre cliccando su “Gestisci cookie” è possibile esprimere le proprie preferenze.

GESTISCI I COOKIE
ACCETTA TUTTI I COOKIE
Cookie tecnici
Cookie analitici
Cookie di profilazione
CONFERMA SCELTE