Anno Domini 1348, su Firenze infuria la Peste Nera.
Dieci giovani di buona famiglia si rifugiano in campagna
e non avendo nulla da fare decidono di raccontarsi
delle novelle per ingannare il tempo. Una al giorno
per uno, per dieci giorni: Decameron, in greco. Le
100 novelle compongono l’opera più famosa di Boccaccio
e una delle più importanti della letteratura italiana.
L’originalità e la spregiudicatezza dei racconti,
che hanno per protagonisti re e principi, mercanti ed
ecclesiastici, ma anche popolani e contadini, ci restituiscono
uno spaccato della civiltà del Medioevo, capace
ancora oggi di catturare il lettore. Il Decameron
è il primo e uno dei più grandi capolavori in prosa della
letteratura europea di tutti i tempi.
All'interno del volume troverai:
• Diciassette tra le più famose novelle di Boccaccio
• Focus sulla peste del Trecento, i lapidari e i sogni
nel Medioevo
• Un’intervista (immaginaria)
all’autore
Riduzione e adattamento a cura di Alessandro Mazzaferro, illustrazioni di Michela Ameli (Glifo Design)
Il volume fa parte de Gli Imperdilibri, una serie di classici avvincenti e storie senza tempo con cui scoprire il piacere della lettura. Opere fondamentali, trame appassionanti, testi chiari e concisi per arricchire l’apprendimento scolastico.
Collezionali tutti!
data pubblicazione:
6 aprile 2023
età: 11+
formato: 15 x 21 cm, brossura
pagine: 144
isbn: 9791222100456
note: Riduzione e adattamento a cura di Alessandro Mazzaferro, illustrazioni di Michela Ameli (Glifo Design)